La Scuola dei Fiori, ai sensi della L.R. del 10/07/2006 n.19 e dei relativi regolamenti regionali n. 4/2007 e n. 19/2008, ha ottenuto l’autorizzazione al funzionamento del Nido d’infanzia il 13/11/2008 e promuove iniziative educative in campo familiare e scolastico. Il Nido d’Infanzia accoglie bambini in età compresa fra 3 e 36 mesi e ha la sua sede al piano terra nella stessa struttura che ospita la “Scuola dell’infanzia dei Fiori”, sita a Bari in via D. Cotugno, 2.
Il Nido d’infanzia, affiliato con il nido HAPPY CHILD, è composto da 3 sezioni: lattanti, semidivezzi, divezzi.
Il Nido d’Infanzia si ispira ai principi pedagogici dell’HAPPY CHILD:
• pedagogia positiva: si tratta di un principio basato sulla lode al comportamento e sulla motivazione all’apprendimento, in grado di attivare le migliori disposizioni interiori (autostima, sicurezza, inventiva, altruismo, rielaborazione) • educazione personalizzata, che tiene conto delle attitudini individuali e che si attua mediante l’adozione di sezioni miste, omogenee per età • educazione tempestiva, è un programma didattico volto a sviluppare, nei periodi adeguati, l’enorme potenziale che i bambini possiedono da piccoli, come confermato anche dalle più recenti teorie di neuroscienze • metodologia didattica specifica, tesa a far approfondire al bambino quello che conosce attraverso attività che stimolino i cinque sensi come unico sentiero che consente l’apprendimento del bambino, favorendo anche la conoscenza della lingua inglese • l’apprendimento dell’inglese si inserisce in modo armonico all’interno dell’educazione tempestiva. I bambini, mentre sono intenti a vivere gioiosamente saltando e giocando, sono capaci d’imparare la seconda lingua in modo naturale • collaborazione genitori/insegnanti: la sintonia tra le famiglie e le educatrici è la base per lo sviluppo integrale e il benessere del bambino.
I genitori sono i primi e principali educatori dei figli: a loro compete il diritto all’educazione dei propri figli (art. 30 della Costituzione Italiana), allo stesso tempo l’istituzione scolastica collabora con i genitori e si impegna a proseguire a scuola l’azione educativa della famiglia.
I genitori concordano con le educatrici la scelta e l’applicazione degli obiettivi pedagogici più adeguati ai propri figli. L’educazione personalizzata e tempestiva, la didattica partecipativa, la direzione collegiale sono le metodologie che meglio si accordano con le caratteristiche di una scuola autonoma che tiene conto delle attitudini individuali.
LE ATTIVITA' QUOTIDIANE
• attività di sviluppo sensoriale e di manipolazione • uso quotidiano della lingua inglese con insegnante madrelingua e con l'educatrice • audizioni musicali • circuito di psicomotricità • percorsi alla conquista dell’autonomia • laboratori alla scoperta della realtà: scienze naturali, plastica, logico-matematica, lectoscrittura • creatività ed espressione • il cestino dei tesori • programma educativo per lo sviluppo delle qualità umane.
LA GIORNATA TIPO
L’accoglienza con le educatrici è prevista dalle ore 7.30 di ogni mattina.
Iniziano le attività di sviluppo sensoriale, di manipolazione e di ascolto musicale, le attività motorie, i percorsi alla conquista dell’autonomia, i laboratori alla scoperta della realtà, giochi in inglese • piccolo spuntino e per i più piccoli la nanna del mattino • giochi espressivi in comune e liberi per crescere e imparare giocando • tempo di stare all’aria aperta • la pappa è servita dalle ore 11.20/12 • con canzoncine e musiche riposanti ci si prepara alla nanna.
La giornata si conclude alle 15.30.
Possibilità di prolungare la frequenza fino alle ore 17.30.
IL CORREDO
La Scuola fornisce: stoviglie monouso • asciugamani monouso • corredo per la nanna (copertine e lenzuola personali, lettino individuale nominale) • salviettine, creme, saponi specifici per l’infanzia • pannolini • sovrascarpe usa e getta per gli ospiti • appendini personali.